mercoledì 20 novembre 2024

⚡️Urgente❗️La NATO ha bombardato la Russia con i missili statunitensi.

 

L'Ucraina ha usato per la prima volta i missili a lungo raggio americani per colpire la Russia

 Volodymyr Zelensky ha tenuto fede a quanto ha detto durante una conferenza stampa con il primo ministro danese Mette Frederiksen. Il giorno dopo il via libera di Joe Biden all'uso dei missili a lungo raggio per colpire gli obiettivi nei territori russi di Kursk, le forze di difesa ucraine hanno colpito per la prima volta il territorio russo con i missili balistici ATACMS, colpendo il bersaglio con successo nella regione di Bryansk. 

La notizia è stata riportata dall’agenzia di stampa ucraina RBC-Ucraina, che ha citato una fonte delle forze di difesa di Kiev: «In effetti, questa è la prima volta che gli ATACMS vengono utilizzati per colpire il territorio russo. L’attacco ha riguardato una struttura strategica nella regione di Bryansk, distrutta con successo».

L’attacco con missili ATACMS segna una nuova fase del conflitto, portando le capacità offensive ucraine all’interno del territorio russo con precisione e impatto mai visti prima. La decisione americana di autorizzare l’uso di armi a lungo raggio potrebbe rappresentare un punto di svolta, inasprendo ulteriormente le tensioni tra Mosca e Kiev e ampliando le implicazioni geopolitiche del conflitto.

 Con questo attacco missilistico gli Stati Uniti hanno di fatto dichiarato guerra alla Russia, afferma l'esperto militare russo e storico delle forze di difesa aerea Yuri Knutov.

 Secondo Knutov, questo è esattamente il motivo per cui l'amministrazione Biden e il Pentagono si sono astenuti dal confermare ufficialmente il permesso di Kiev di usare quei missili contro la Russia, per evitare così di fare una dichiarazione di guerra ufficiale. Sostiene che questo fa parte di un piano di tre paesi (Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna) per dichiarare di fatto guerra alla Russia, sottolineando che anche Parigi e Londra si sono mosse per consentire all'Ucraina di utilizzare i missili francesi Scalp e britannici Storm Shadow contro il territorio russo.

 Per quanto riguarda il recente attacco ATACMS sul suolo russo, Knutov avverte che questi missili rappresentano un bersaglio difficile per le difese aeree russe, in gran parte a causa del fatto che molti di questi missili forniti all'Ucraina dagli Stati Uniti sono dotati di testate a grappolo. Pertanto, anche se un missile del genere venisse intercettato, sussisterebbe sempre il rischio che la sua testata esploda nel processo, colpendo il bersaglio designato e/o danneggiando qualsiasi cosa si trovi nel raggio d'azione con le submunizioni a grappolo.

Menziona inoltre che i produttori di sistemi di difesa russi migliorano costantemente i sistemi di difesa aerea per renderli più efficaci nel contrastare minacce come i missili ATACMS. Man mano che gli specialisti della difesa aerea accumulano i dati di telemetria provenienti dai voli missilistici, questi vengono utilizzati per migliorare il software dei sistemi di difesa aerea, migliorando così la capacità di queste armi di intercettare le minacce in arrivo.

     da:     https://t.me/mondomultipolare/23753

 PUTIN aggiorna la risposta nucleare:

 Il documento, firmato dal presidente Vladimir Putin, prevede che le armi atomiche vengano usate "come misura estrema e ultima risorsa" a scopo di difesa. Ma ne amplia la possibilità di impiego per rispondere a una possibile "minaccia critica alla sovranità e all'integrità territoriale" della Russia o della Bielorussia, sua stretta alleata. Inoltre, un'aggressione "da parte di uno Stato non nucleare con il coinvolgimento o il sostegno di uno Stato nucleare, sarà considerata come un attacco congiunto". Alla domanda se ciò significhi che la Russia potrebbe dare una risposta nucleare anche ad attacchi non nucleari da parte dell'Ucraina con l'uso di missili occidentali, il portavoce del Cremlino ha risposto affermativamente. 

Putin aggiorna la dottrina nucleare. Abbattuti 6 missili Atacms sul Bryansk. - Europa - Ansa.it 

 *
La Nato tramite l'UCRAINA corre all'attacco con missili a lungo raggio contro la Russia prima dell'insediamento di Trump alla Casa Bianca per fargli trovare una situazione di fatto che può sfociare in un conflitto nucleare. Possiamo per ora solo sperare che Putin tenga i nervi saldi.

 

lunedì 11 novembre 2024

ADDIO al Dr. STEFANO SCOGLIO

 
La morte inaspettata del Dott. Stefano Scoglio.
In questi anni il Dott. Stefano Scoglio ci ha accompagnato con le sue analisi sempre molto acute della follia pandemica.
Non certo un accademico chiuso in una torre d’avorio ma un combattente per la libertà come tanti che lo hanno seguito nelle piazze e sui social hanno potuto constatare apprezzandone la grande preparazione scientifica e il modo semplice e chiaro di spiegare questioni assai complesse.
Stefano era un libertario come noi. Ci mancheranno la sua ironia e la sua profonda conoscenza.
*
URBINO: All’età di 67 anni, venerdì scorso, è venuto a mancare Stefano Scoglio, uno dei personaggi accademici di Urbino più conosciuti in ambito umanistico (aveva un ph.d. in filosofia) e soprattutto scientifico, con titoli come un bachelor of science, un master in microbiologia medica e un diploma di medicina omeopatica presso università inglesi.
  Con lo studio delle alghe Klamath nel 1992 le introduce come elementi essenziali per diverse cure, dal 2000 si dedica alla ricerca delle proprietà e delle molecole di questo straordinaria alga del lago Klamath in Canada.
Ha pubblicato numerosi studi scientifici e clinici e detiene 6 brevetti associati all'uso delle Klamath e dei suoi estratti.
 Aveva all’attivo numerose pubblicazioni su ricerche scientifiche, che l'hanno portato nel 2018 a essere inserito nella rosa dei candidati al Premio Nobel per la medicina su proposta dell’epidemiologo americano Roscoe M.
 
Il dottor Stefano Scoglio è da anni impegnato nella ricerca delle attività biologiche e curative di alcuni costituenti di questa alga unicellulare, l’Aphanizomenon flos-aquae, in virtù dei risultati conseguiti in questo campo della ricerca scientifica il dottor Scoglio è rientrato nella rosa dei candidati al Premio Nobel 2018 per la medicina e la fisiologia; l’accettazione delle candidature ai Nobel da parte dell’Accademia di Svezia è di per sé un riconoscimento di raro prestigio». Scoglio è ritenuto il più grande esperto mondiale di microalghe Afa e dei suoi estratti.
 
Critico sulla pandemia
Stefano Scoglio assurse a notorietà mediatica anche durante la pandemia di Covid quando espresse la seguente affermazione: «Se lei mangia il kiwi o la banana prima di fare il tampone potrebbe venire positivo. Tutti i test positivi sono falsi! Questa pandemia non c'è». In particolare, imbastì una polemica con il virologo Roberto Burioni, accusandolo di avere «un conflitto di interesse sui vaccini».
 
Addio Stefano, che la terra ti sia lieve.
 
per approfondire: ARTICOLO IMPORTANTE DA LEGGERE E VIDEO CONFERENZA
 
 
  RIPORTIAMO LE PAROLE DEL FIGLIO GABRIEL DYLAN SCOGLIO:
  
Amministratore
Esperto del gruppo
 nptoSosred71  or65m1:nl91ub61ume2 e6l9trea21928102l3v4eio hlm7g 
E' con grande dolore che annuncio e confermo che mio padre, Stefano Scoglio, é venuto a mancare ieri sera. Anche se é venuto meno, é difficile accettare e comprendere che non ci sia piú - era un uomo pieno di vita, con un energia infinita e una creativitá vulcanica. Ogni volta che entrava in una stanza, si diffondeva un senso di entusiasmo. Aveva un acume e intelligenza rara, era fatto di cultura e non aveva certamente paura di dire la sua. Questo, e la sua forza, voglia di vita e determinazione imparagonabile lo hanno reso un uomo di successo ed un'inspirazione per cosí tante persone... incluso me. Ma oltre tutto, voglio ricordare il suo sorriso, totalmente contagioso. Abbiamo vissuto tante esperienze insieme, ma quello che rimane e rimarrá per sempre con me sono i momenti gioiosi, piene di risate. Era difficile non sorridere con un senso dell'umorismo come il suo, spiritoso e perspicace. Ci mancherai, profondamente, e ti ringraziamo per tutto ció che ci hai dato. Ti promettiamo di portare avanti tutto ció che hai costruito. Riposa in pace e salutami l'Eva.
Gabriel